Rifugiata nel verde di Frascati alla ricerca di un nuovo linguaggio
In queste righe è forse contenuto il motivo che l'ha spinta a parlare di Frascati e delle sue ville, piuttosto che delle altre ville dei Castelli Romani che aveva visitato nei giorni precedenti al suo arrivo a Frascati. Le "grandi acque" sono l'elemento principale del giardino mentre gli altri elementi diversissimi tra loro per epoca e stile sonno tenuti e legati in un unicum proprio dall'acqua. In poche righe vengono descritti gli elementi principali che compongono il giardino: l'acqua che con fontane e cascate costruisce il teatro, le grotte, le scale, i parterre e i materiali che li compongono, fiori, piante basse, le pacciamature in marmo, ceramica, ardesia., etc. Dopo aver tracciato le linee generali si entra nella descrizione dei giardini delle ville di Frascati, perché, come si accennava prima, sono quelli che, secondo la scrittrice, in Italia costituiscono i migliori esempi di giardini dell'epoca e ne vengono individuati due esempi significativi: Villa Aldobrandini e Villa Ruffinella o Tuscolana. Villa Aldobrandini è sicuramente quella che più affascina la scrittrice, non solo per il giardino, ma anche per la posizione dominante che occupa nel paesaggio di Frascati, detta per questo anche villa Belvedere. L'elemento che caratterizza il giardino di questa villa è il teatro d'acqua:" Le più belle girandole della campagna di Roma sono a Frascati nel giardino di Villa Aldobrandini (5)". Ciò che cattura l'attenzione di Gorge Sand oltre alla posizione e al teatro dell'acqua, è l'inserimento paesaggistico del giardino e della villa "sotto i fianchi di una montagna splendidamente alberata"(6), dove ancora una volta è dominante il rapporto uomo-natura.Immagini:
Giovanni Battista Falda, Fontana superiore, in cima la scala e cascata di sopra al teatro nel bosco del giardino Ludovisi
Risorse digitali:

L'eterna armonia (A Song to Remember) di Charles Vidor, con Merle Oberon nelle vesti di Sand


Chopin amore mio (Impromptu) di James Lapine. La storia d'amore tra George Sand, interpretata da Judy Davis, e l compositore F. Chopin.



I figli del secolo (Les Enfants du Siècle), diretto da Diane Kurys (1999). Con Juliette Binoche nei panni di George Sand. una biografia romanzata e centrata soprattutto sulla storia d'amore che l'autrice ebbe con de Musset; la sceneggiatura di questa pellicola è tratta dalla corrispondenza epistolare dei due scrittori.



Links:
[1] http://biblioteca-provinciale.provincia.roma.it/image/george-sand-ritratto-di-auguste-charpentier-musée-de-la-ville-de-paris-musée-carnavalet-1838
[2] https://www.vivavoceonline.it/rubriche.php?id_rubrica=52
[3] https://www.vivavoceonline.it/index.php?numero=97&mese=dicembre
[4] https://www.imdb.com/title/tt0038104/?ref_=tt_mv_close
[5] https://www.ivid.it/foto/film/1945/l-039-eterna-armonia/cornel-wilde-paul-muni-merle-oberon-299113.html
[6] https://www.youtube.com/watch?v=wtqkFy-2Eo8
[7] https://www.youtube.com/watch?v=xWW-MpNZlBc&list=PLDVvxI0PaAABS_HdlU1JNlMgD7Vd8ho-z
[8] https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/chopin-amore-mio/27165/
[9] https://www.ivid.it/foto/film/1990/chopin-amore-mio/mandy-patinkin-julian-sands-judy-davis-241120.html
[10] https://www.youtube.com/watch?v=9bhILrZMeqs
[11] https://www.mymovies.it/film/1999/ifiglidelsecolo
[12] https://www.youtube.com/watch?v=guilbeDpZqg