Biblioteca della Città metropolitana di Roma Capitale*
In primo piano:



Il cosiddetto Tempio di Minerva Medica:
storia, restauri e prospettive future
Venerdì 21 febbraio 2025 ore 16
Ciclo di incontri:
lunedì, martedì, giovedì 08,00-17,00
Per una ottimizzazione di documenti e spazi è consigliabile anticipare via mail le proprie richieste bibliografiche a biblioteca@cittametropolitanaroma.it.
►Per l'Archivio Storico, data la specificità e la complessità delle ricerche dei documenti, la prenotazione è sempre OBBLIGATORIA (si prega di specificare tipologia, datazione, etc) alla seguente mail:
archiviostorico@cittametropolitanaroma.it
e per conoscenza (cc) a biblioteca@cittametropolitanaroma.it
Servizi:
- catalogo
- informazioni bibliografiche e archivistiche
- document delivery (riproduzioni digitali) ai sensi del regolamento della Biblioteca e delle normative vigenti per motivi di studio e ricerca, che saranno eseguite dal personale della Biblioteca e dell'Archivio Storico, contattando i seguenti indirizzi:
Biblioteca
- biblioteca@cittametropolitanaroma.it
- 06.6766.7698
Coordinamento - Barbara Occhigrossi, 06/67667639, b.occhigrossi@cittametropolitanaroma.it
Archivio Storico:
- archiviostorico@cittametropolitanaroma.it
- 06.6766.8093
Referente - Cinzia Colantoni, c.colantoni@cittametropolitanaroma.it
Biblioteca Istituzionale
Istituita il 10 maggio 1899 come biblioteca della Provincia di Roma e poi dal 22 giugno 1912 come Biblioteca del Consiglio Provinciale, è specializzata in storia, arte, tradizioni popolari, costume, del territorio di Roma, della provincia e dello Stato Pontificio.
Conserva, inoltre, volumi e documenti sull'attività istituzionale dell’Ente e dei comuni dell’area metropolitana. Dalla sede storica di Palazzo Valentini, nel 2012 si è trasferita nel Palazzo della Cultura e della Memoria, al secondo piano dell'edificio di Villa Altieri sul colle Esquilino.
Dal 2015, con il passaggio dalla Provincia alla Città metropolitana, la Biblioteca, specializzata e istituzionale, rappresenta, insieme all'Archivio Storico, la memoria storica dell'Ente. Approfondimenti.
Archivio Storico dell'Ex-Provincia di Roma
Da dicembre 2018 è anch'esso conservato a Villa Altieri, al secondo piano, e comprende:
• atti e verbali degli organismi dirigenti dalla Comarca di Roma (dal 1832), Commissioni Straordinarie, Rettorati, Deputazione e Provincia (Giunta e Consiglio) fino al 31/12/2014 (passaggio alla Città metropolitana di Roma Capitale)
• atti e corrispondenze dal 1927 al 1960
*Tutti i contenuti del sito sono soggetti alla normativa sul diritto d'autore (L. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche) in quanto produzione intellettuale; pertanto nel caso di utilizzo dei dati in esso contenuti, va, obbligatoriamente, citata la fonte
Rubriche: