Home › Alle donne cinetesi che con il loro operato e i loro sacrifici hanno contribuito nel corso dei secoli a scrivere la storia del nostro paese
Alle donne cinetesi che con il loro operato e i loro sacrifici hanno contribuito nel corso dei secoli a scrivere la storia del nostro paese
Alle donne cinetesi che con il loro operato e i loro sacrifici hanno contribuito nel corso dei secoli a scrivere la storia del nostro paese
Presso le cascate di Rioscuro, un piccolo affluente del torrente Ferrata. accanto al fontanile e al lavatoio comunale è stato realizzato un monumento alla lavandaia e “alle donne cinetesi", in ricordo del loro duro lavoro che ha molto contribuito a salvare Cineto, nel corso del tempo, dalla povertà più nera.
Vi si può arrivare percorrendo una parte del "sentiero Coleman", un percorso trekking creato dal Parco dei Monti Simbruini e Parco dei Monti Lucretili, in ricordo di un cammino di quattro giorni che il pittore paesaggista Enrico Coleman intraprese nel 1881 con il Cai, in carrozza da Tivoli a Subiaco, fino ad Arsoli. Coleman, tra le sue opere dedicate alla campagna romana, ha spesso raffigurato proprio le lavandaie nei fontanili dedite ad un compito faticoso, corale e fatto di forza e resilienza tutta femminile, le mani immerse in acque spesso gelide, con ceste enormi di panni da lavare per un piccolo ma vitale compenso.
Approfondimento: