Biblioteca della Città metropolitana di Roma Capitale*

In primo piano:

Maggio dei Libri 2023

“LUOGHI E MITI DEL VIAGGIO”

 Libri, diari, resoconti, epistolari, immagini, stampe e opere d’arte del territorio metropolitano

♦ 

!!AVVISO IMPORTANTE!!

MARTEDI' 06 GIUGNO 2023 LA BIBLIOTECA E L'ARCHIVIO RESTERANNO CHIUSI AL PUBBLICO PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE

DA GIOVEDI' 08 GIUGNO RIPRENDERA' L'ORARIO CONSUETO 

Orario di apertura al pubblico e modalità di accesso:
Lunedì, Martedì e giovedì, ore 08:00-17:00

(si consiglia la prenotazione per una miglior organizzazione di spazi e servizi)

Per le prenotazioni si prega di inviare la richiesta, specificando la tipologia di servizio, ai seguenti indirizzi mail:

biblioteca@cittametropolitanaroma.it
archiviostorico@cittametropolitanaroma.it

Proseguono sempre le attività online: è possibile consultare il catalogo, richiedere informazioni bibliografiche e archivistiche, usufruire del servizio di document delivery e riproduzioni digitali, per motivi di studio e ricerca, che saranno eseguite dal personale della Biblioteca e dell'Archivio Storico, contattando i seguenti indirizzi:

dott.ssa. Daniela Imperi, Responsabile della Biblioteca e dell’Archivio Storico
• d.imperi@cittametropolitanaroma.it;

dott.ssa Barbara Occhigrossi, Referente della Biblioteca
• b.occhigrossi@cittametropolitanaroma.it;

Marco Marogna, Referente dell’Archivio Storico
• m.marogna@cittametropolitanaroma.it;

Biblioteca Istituzionale

Istituita il 10 maggio 1899 come biblioteca della Provincia di Roma e poi dal 22 giugno 1912 come Biblioteca del Consiglio Provinciale, è specializzata in storia, arte, tradizioni popolari, costume, del territorio di Roma, della provincia e dello Stato Pontificio

Conserva, inoltre, volumi e documenti sull'attività istituzionale dell’Ente e dei comuni dell’area metropolitana. Dalla sede storica di Palazzo Valentini, nel 2012 si è trasferita nel Palazzo della Cultura e della Memoria, al secondo piano dell'edificio di Villa Altieri sul colle Esquilino.

Dal 2015, con il passaggio dalla Provincia alla Città metropolitana, la Biblioteca, specializzata e istituzionale, rappresenta, insieme all'Archivio Storico, la memoria storica dell'Ente.

Contatti: Tel. 06.6766.7698 – 7622 - 7624 - 7608 - 8093
biblioteca@cittametropolitanaroma.it

  

Archivio Storico dell'Ex-Provincia di Roma

Da dicembre 2018 è anch'esso conservato a Villa Altieri, al secondo piano, e comprende:
atti e verbali degli organismi dirigenti dalla Comarca di Roma (dal 1832), Commissioni Straordinarie, Rettorati, Deputazione e Provincia (Giunta e Consiglio) fino al 31/12/2014 (passaggio alla Città metropolitana di Roma Capitale)
• atti e corrispondenze dal 1927 al 1960


Contatti: 06 67668091
archiviostorico@cittametropolitanaroma.it; villaaltieriufficiogestione@cittametropolitanaroma.it

 

*Tutti i contenuti del sito sono soggetti alla normativa sul diritto d'autore (L. 633 del 22/04/1941 e successive modifiche) in quanto produzione intellettuale; pertanto nel caso di utilizzo dei dati in esso contenuti, va, obbligatoriamente, citata la fonte

Rubriche: 

 

Memorie di ieri...emozioni di oggi

Villa Altieri 2011
Uno sguardo nelle memorie e nelle immagini di ieri, per suscitare l'emozione e le riflessioni di oggi su come eravamo e come siamo diventati negli aspetti della vita quotidiana e familiare, nella vita sociale e affettiva, nel mondo del lavoro operaio e contadino, attraverso i piccoli e grandi cambiamenti culturali, ai personaggi e alle storie di ieri, alle festività e ricorrenze, tradizioni e costumi. 
 

Tesori in biblioteca

Tesori in biblioteca

La Biblioteca ha inaugurato, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, una rubrica, che raccoglie e mette in evidenza curiosità, note di colore, dediche, note di possesso e a

Syndicate content

Eventi ed iniziative

Mostre

XHTML 1.0 Valido!