|  | 
| Data | Orari | Attività   didattiche | Sede   delle attività | 
| 30-gen-18 | 8.30-11.00 | Presentazione   delle attività della Biblioteca istituzionale - introduzione alla   progettazione e allestimento della mostra bibliografica e iconografica per la   Giornata della memoria. (Dott.ssa Daniela Imperi) Gli Ebrei di Roma antica.   Una piccola introduzione (Dott. Claudio Noviello) | Villa Altieri | 
| 11.30-13.30 | Attività   di laboratorio: ricerca bibliografica e reperimento dati  in SBN e nell'OPAC della Biblioteca.   (Dott.ssa Barbara Occhigrossi) | 
|  |  |  |  | 
| 31-gen-18 |  |  | Villa Altieri | 
| 08.30-13.30 | Attività   di laboratorio: iter del libro e del documento (inventariazione,   catalogazione, collocazione, conservazione e tutela) (Dott.ssa Barbara   Occhigrossi) | 
| 02-feb-18 |  |  |  | 
| 8.30/13.30 | Attività   di laboratorio: verifica dell'attività tecnico-biblioeconomica e redazione   degli abstract dei volumi del percorso bibliografico sulla storia della   comunità ebraica romana. ( a cura della Biblioteca istituzionale Villa   Altieri) | Villa Altieri | 
| 13-feb-18 | 08.30-13.30 | Per   la Giornata della memoria: visita guidata al ghetto ebraico di Roma e   all'Archivio storico della comunità ebraica. (Dr.ssa Imperi, Dr.ssa   Occhigrossi, Dr.ssa Camele, Dr.ssa Simonetti) | Roma Ghetto ebraico -   Portico d'Ottavia | 
|  |  |  |  | 
| OBIETTIVI: | conoscenza delle   possibilità operative e dell’attività della professione del bibliotecario e   dell’archivista relativamente alla gestione e alla valorizzazione di   biblioteche e archivi di strutture pubbliche e private. | 
| COMPETENZE: | acquisizione degli   elementi  conoscitivi e  interpretativi relativi al funzionamento di   biblioteche e archivi tramite l’utilizzo di metodi e strumenti tecnici  per organizzare e rendere disponibili i   fondi bibliotecari e documentali: forme di classificazione, catalogazione,   indicizzazione, ricerca e recupero dei documenti. | 
|  |  |  |  |