tutto insieme. Maggio dei Libri 2020. “Paesaggio metropolitano: itinerari di storia, arte e natura". Volumi, stampe, incisioni, fotografie, film, documentari del territorio metropolitano
La Biblioteca Istituzionale e l'Archivio Storico partecipano con un percorso di lettura dedicato ad uno dei tre filoni individuati quest’anno, nell'ambito del tema "Se leggo scopro", ovvero "Il mondo fuori di me".
Itinerari di Arte, Storia e Natura
Attraversato dal Tevere e dall’Aniene, il territorio alterna zone verdi pianeggianti a fasce collinari vulcaniche, i cui crateri sono diventati laghi. Sulle catene montuose appenniniche e preappenniniche troviamo arroccati antichi borghi, che conservano con tenacia, la memoria di epoche passate.
Lungo la costa, chilometri di spiaggia bassa e sabbiosa si susseguono, con l’eccezione della zona rocciosa di Capo Linaro, le acque del mare ci parlano ancora di storia, di storie: vicende realmente accadute e … lontane leggende.
Parchi, riserve naturali, oasi e aree protette preservano il patrimonio arboreo e faunistico, purtroppo solo un ricordo dell'immensa selva che era il Lazio antico, quando sulle sue coste approdò Enea.

[Bibl. CMRC CA 456]
[Bibl. CMRC CONS 937.6 ASH]

[Bibl. CMRC IV 453]
[Bibl. CMRC Misc. RA 284]
[Bibl. CMRC CA 44]
[Bibl. CMRC CONS Comuni E 319]

[Bibl. CMRC Cons. BARB. 914.5 BRO]
Cancellieri Stefania(a cura di), Il tempietto di San Giacomo e la chiesa di San Pietro a Vicovaro. Restauri e studi interdisciplinari tra architettura e paesaggi, Roma, Gangemi Editore, 2011.
[Bibl. CMRC CONS Comuni IA 45]
Censi Giovanni, S. Anatolia a Gerano, 1993.
[Bibl. CMRC CONS Comuni EA 97]
Cesa Luigi, Le chiese di Arcinazzo Romano e Affile. Memorie storiche, Roma, Edizioni Eurotip, 1984.
[Bibl. CMRC CONS Comuni E 412]
[Bibl. CMRC K 260]
[Bibl. CMRC CB 108]
Di Nicola Gioacchino, Vivaro Romano. Ambiente e costume nella storia della Confraternita, Tivoli, 1969.
[Bibl. CMRC CONS Comuni E 242]
[Bibl. CMRC IA 80]
[Bibl. CMRC H 197]
Fedeli Bernardini Franca (a cura di), Metalli, Miniere e Risorse ambientali, [Roma, Provincia di Roma], 2000.
[Bibl. CMRC R 748]
[Bibl. CMRC H 215]
[Bibl. CMRC Cons Comuni IA 76]
[Bibl. CMRC STO 7]
[Bibl. CMRC B 181]
[Bibl. CMRC I 455]
Il Monumento naturale Palude di Torre Flavia, un esempio di archeologia del paesaggio, Roma, WWF Ricerche e Progetti, 2006.
[Bibl. CMRC Misc. 414]
Il paesaggio e la storia. Dalle grandi ville romane alle tenute feudali, Pomezia, 2006, (I quaderni di Pomezia, 2).
[Bibl. CMRC CA 466]

[Bibl. CMRC H 259]
[Bibl. CMRC Misc X 354]

[Bibl. CMRC R 893]
I porti della provincia di Roma, [Roma], 2003, 5 v.
[Bibl. CMRC CA 396]
Indrio Laura (a cura di), Civico museo d’arte moderna Anticoli Corrado, Roma, Bonsignori, 1985.
[Bibl. CONS Comuni EA 109]
Mammucari Renato, I 25 della Campagna Romana, Albano Laziale, Vela, 1984.
[Bibl. CMRC E 452]
[Bibl. CMRC H501]
[Bibl. CMRC CONS Comuni E 462]
Margozzi Mariastella, Stendardi processionali: Storia, Arte e Tradizioni delle Comunità locali, IX Comunità Montana del Lazio, 2001.
[Bibl. CMRC COMS Comuni IA 123]
[Bibl. CMRC Misc. 417]
Marigliani Clemente, Zanin De Vito Oretta, Il Tevere e l’Aniene. Civiltà e economia agricola del territorio, Anzio, Provincia di Roma, 2011.
[Bibl. CMRC CONS Comuni R 945]
[Bibl. CMRC M 31]

[Bibl. CMRC CONS Comuni E 463]
[Bibl. CMRC EA 283]
Panimolle Giuseppe, Agosta: castello dell’abbazia sublacense, Roma, 1986.
[Bibl. CMRC CONS Comuni E 461/1]
Provincia di Roma, I Monti Ruffi: ambiente, natura, territorio, Roma, Provincia di Roma, 1998.
[Bibl. CMRC R 746]
[Bibl. CMRC CONS Comuni 431]
[Bibl. CMRC MISC. VII 563)
Testi Luigi, Castel Madama. Cenni storici geografici, Ass. Pro-Loco, 1979.
[Bibl. CMRC CONS Comuni EA 79]
[Bibl. CMRC RA 579]
Visino Silvia (a cura di), I pittori del Grand Tour. Viaggio a Roma alla ricerca delle aure, Latina, L’Argonauta, 1994.
[Bibl. CMRC CB 36]
Zaccagnini Carlo, Le ville di Roma. Dagli horti dell’antica Roma alle ville ottocentesche [...], 2 ed. riv., Roma, Newton Compton, 1978.
[Bibl. CMRC C 490]
Zandegiacomi Gianni, Storia di Arsoli dalle origini alla fine della Seconda Guerra Mondiale, Arsoli, Ass. Pro-Loco, 1988.
[Bibl. CMRC CONS Comuni EA 79]
Il Paesaggio metropolitano al cinema: i luoghi del territorio set di film
ANTICOLI CORRADO
Il segreto di Santa Vittoria di Stanley Kramer (1969)
CAPRANICA PRENESTINA
Il segreto di Santa Vittoria di Stanley Kramer (1969)
ANZIO
Il Talento di Mr. Ripley, di A. Minghella, (1999) tratto dall'omonimo romanzo di Patricia Hightsmith (scena Sanremese), scene del Casinò
ARTENA
Romeo e Giulietta di F. Zeffirelli, scena del balcone presso il Palazzo Borghese di Artena;
The Golden Bowl di J. Ivory tratto dal romanzo di Henry James;
ARICCIA
Gattopardo di Luchino Visconti, scene di interni del Palazzo Chigi di Ariccia come Castello di Donnafugara, residenza estiva del principe di Salina;
Racconto dei Racconti di M. Garrone, tratto dalle tre novelle del seicentesco narratore di favole popolari quale fu Giambattista Basile, Palazzo Chigi dimora del re di Roccaforte;
CASTEL SAN PIETRO
Pane amore e fantasia di Vittorio De Sica
I due marescialli di Corbucci
FILACCIANO
8 e 1/2 di Federico Fellini: incontro di Claudia Cardinale e Marcello Mastroianni davanti a Palazzo Del Drago
MANZIANA
I briganti italiani di Mario Camerini
MARINO (fraschetteria):
Un Maledetto Imbroglio (1958), di P. Germi, ispirato al romanzo di C. E. Gadda "Quer Pasticciaccio Brutto de Via Merulana" (1957), scena finale
MONTE PORZIO CATONE:
La Balia, M. Bellocchio, tratto da una novella di Pirandello
MONTELIBRETTI:
Guerra e Pace di K. Vido, tratto dall'omonimo romanzo di L. Tolstoj (scena della battaglia di Borodino)
Archivio istituto Luce del 7 maggio 1955 00.12-00.13 filmato You tube ( per ora provinciadiroma.archivioluce.com)
CASCATE DI MONTEGELATO, VALLE DEL TREJA:
Storia di una Capinera di F. Zeffirelli, tratto dall'omonimo romanzo di G. Verga
alcune scene del Decameron di P. Pasolini, tratto da Boccaccio
SANT'ORESTE:
Le avventure di Pinocchio, L. Comencini, dal racconto di Collodi