24 maggio 2024. Giornata Europea dei Parchi

WhatsApp Image 2024-05-27 at 08.25.36 (5).jpeg

Il 24 maggio di ogni anno ricorre la Giornata Europea dei Parchi, a ricordo del 24 maggio 1909, quando fu istituito in Svezia il primo parco nazionale europeo, con l'esplicito scopo di preservare  aree naturali di pregio ancora intatte, offrendole al godimento di tutti.

La Biblioteca coglie l'occasione per suggerire un piccolo e non esaustivo percorso di lettura attingendo tra i numerosi volumi del proprio patrimonio dedicati ai parchi naturali, regionali e urbani che impreziosiscono Roma e il territorio provinciale, con l'invito a godere delle loro bellezze, in modo consapevole e responsabile.

Percorso di lettura:

  • Abbate Giuseppina ... [et al.], La vegetazione del parco suburbano Valle del Treja
    [S.l. : s.n., 1990] Regione Lazio, Assessorato Programmazione, Dipartimento di biologia vegetale, Università La Sapienza
  • Benocci Carla, Il parco di Villa Doria PamphiljRoma, F.lli Palombi, 1990
  • Campitelli Alberta, Il parco di villa Borghese, Roma, Palombi, 1993
  • De Angelis Giberto (a cura di), Monti Lucretili. Un parco naturale nel Lazio. Invito alla lettura del territorio, Roma, Provincia, Assessorato ambiente, Assessorato sport e turismo : Comitato promotore Parco naturale regionale Monti Lucretili, 1988
  • Esempio Tor Marancia. La storia di un parco strappato al cemento che ha cambiato l'urbanistica romana, Roma,  Media-com, 2002
  • Il parco dei Castelli Romani, [S.l. : s.n.], a cura dell'Assessorato cultura, turismo e sport della Provincia di Roma, con la collaborazione del Comitato promotore Parco dei Castelli, 1978
  • Il parco didattico di Nazzano. Un laboratorio di educazione ambientale,  [Cooperativa La montagna], Roma, Serilido s.d.
  • Il Parco di Veio. L'identità storica di un territorio, [Campagnano di Roma],Ente regionale Parco di Veio, 2005
  • La memoria del parco. Una ricerca dell'Archivio della Memoria nella riserva naturale Nazzano, Tevere - Farfa e nei suoi comuni, [S.l.], Archivio della Memoria,  2004
  • Mantero Diego, Escursioni nel parco naturale regionale Monti Lucretili, [S.l. : s.n.], Roma,Litografia Ranieri
  • Marroni Angelo, Appia Regina viarum parco di tutti. Storia della nascita del "Parco Regionale dell'Appia Antica"Roma, Herald, [2008]
  • Mattias Giovanni, La zona umida di Tor Marancia nel Parco dell'Appia Antica, Roma, WWF Lazio, Parco Regionale dell'Appia Antica, 2005
  • Monteflavio un paese un parcoL'Aquila, Unovideo, 2000
  • Parco naturale regionale Monti Lucretili, testi di Luigi Bonifazi, Massimo Boldrini, grafica e illustrazioni Angelo Vannimartini, [Roma], Regione Lazio, Sistema dei parchi e delle riserve naturali, 1999
  • Scoppola Anna, Filibeck Goffredo, Il paesaggio vegetale del Parco Regionale Marturanum, con note illustrative alla carta della vegetazione, Barbarano Romano (Viterbo), Parco Regionale Marturanum, 2008
  • Spiccioli di natura. Passeggiata naturalistica nella valle della Caffarella, condotta e realizzata dal Comitato per il Parco della Caffarella. - 3. ed. completamente riv. e ampliata, Roma, Samigraf 2002
  • Taffon Daniele, Giucca Fabrizio, Battisti Corrado (a cura di), Atlante degli uccelli nidificanti nel parco regionale dell'Appia Antica, Roma, Gangemi, 2008
  • Tusculum ed il parco archeologico. 11. Comunità montana del Lazio Castelli Romani e Prenestini ; [con la collaborazione di] Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli
    [Roma] Comunità montana del Lazio, 1991
XHTML 1.0 Valido!