Maggio dei Libri-Libri e Letture a Villa Altieri: i poeti dialettali della Campagna Romana. 23 maggio-31 ottobre 2018

locandina mostra.jpg

  Il 23 maggio 2018, nell’ambito dell’iniziativa per il “ Maggio dei libri”,  LIBRI E LETTURE A VILLA ALTIERI con la presentazione de “I poeti romaneschi dal 1600 ai contemporanei” di Gianni Salaris è stato inaugurato il percorso bibliografico ed iconografico dai volumi, stampe ed incisioni della Biblioteca sui poeti dialettali della Campagna Romana,  che resterà in mostra, nei giorni di apertura della biblioteca (2° piano) fino al 31 ottobre.

 
“Dimmi come parli e ti dirò chi sei” ossia la lingua come strumento d’identità. È questo, insieme alla Libertà ed alla ricorrenza nel 2018 dell’anno Europeo del Patrimonio, uno dei temi portanti del Maggio dei Libri 2018. 

La Biblioteca ha realizzato e curato questa mostra con relativo catalogo dedicata alla ricca realtà dei dialetti di paesi e borghi antichi della Campagna Romana, nella definizione più estesa che ne dava nel XIX secolo lo storico medievista tedesco Ferdinand Gregorovius nel suo diario di viaggio Passeggiate per l’Italia: la sua “Campagna romana” era suddivisa in parte interna e marittima, e la parte interna, considerata herrlich (magnifica), andava dai Monti Prenestini ai Monti Tiburtini e Simbruini.
Attraverso una selezione significativa e suggestiva di volumi, immagini, fotografie tratte dalle collezioni della Biblioteca vengono valorizzati i poeti del territorio che  rappresentano con le poesie dialettali i valori, i sentimenti dell’uomo e i costumi e le tradizioni dei comuni.
Il catalogo segue il percorso bibliografico e iconografico della mostra ed è suddiviso nelle seguenti sezioni:
1. Opere poetiche: volumi e raccolte poetiche in dialetto che rappresentano le diverse realtà del territorio;
2. Strumenti di studio: saggi storico-critici, dizionari, atti di convegni, periodici utili per approfondire lo studio e la ricerca sulla lingua dialettale;
3. Parole e immagini: poesie dialettali, fotografie e immagini tratte da opere sui Comuni che illustrano anche aree del territorio la cui produzione poetica è poco rappresentata dai volumi della Biblioteca.

 

Galleria fotografica: 
1. )“I ragazzi dell’Oratorio…”, in  BIANCHI Anna Maria,  GIACOMELLI Ileana, Santa Marinella. La memoria del Tempo. Le origini della città moderna attraverso le immagini, Civitavecchia, Etruria Arti Grafiche, 2003 [
1. “La Ripa” di Mignanti Balilla, in Canti e versi dei Monti della Tolfa, Civitavecchia, La Litografica, 1980 [R478]
2.) “Anni Cinquanta. Studentesse della Scuola Media in passeggiata…”, in BIANCHI Anna Maria,  GIACOMELLI Ileana, Santa Marinella. La memoria del Tempo. Le origini della città moderna attraverso le immagini
3.) “Mandela (1930) ritratto di due giovani innamorati con espressione languida secondo gli stereotipi culturali del tempo”, in Immagini
4.) “Tivoli (inizi ‘900) ritratto di bambina con l’abito della festa […]”,”, in  BIASUTTI Mariagrazia, CAFIERO Paola, MARI Zaccari, URCIUOLI Daniela (a cura di), Immagini _Valle dell’Aniene 1870-1950_
5.) “Tivoli (1941) bambino con cerchio […]”, in BIASUTTI Mariagrazia, CAFIERO Paola, MARI Zaccari, URCIUOLI Daniela _a cura di_ Immagini (Valle dell’Aniene 1870-1950),
7.) Ulisse, In I Monti Lucretili a cura di Gilberto De Angelis p. 25
8.) E. Coleman Lavandaie a Grotta Ferrata in Mammuccari, La società degli acquarellisti in Roma
9.) Bompiani, momenti felici, in n Mammuccari, La società degli acquarellisti in Roma p. 164
10.) Famiglia di vignaroli, in Cinquanta costumi pittoreschi di Bartolomeo Pinelli
11.) Allegra tavolata in Marano si racconta p. 154
12.) S. Simoni Olevano, acquerello su cartoncino in Mammuccari Ottocento Romano p. 176
13.) La Giulia 1941, in Rita Vivori, C. P. Bergman fig. 15
14.) Enrico Coleman, Sotto la pioggia, in Enrico Colema tav.XXII p. 53
14.) Alberto Nardoni (Fiano Romano), Mattinata a Duria (ottobre), in LUCIANI Vincenzo, FAIELLA Riccardo, Le parole salvate. Dialetto e poesia nella provincia di Roma litorale nord-Tuscia romana-Valle del Tevere, Se
16.) Er Paese mio (monterotondo) in Dialetto e poesia nei 121 comuni p.122
16.) Monterotondo Piazza Vittorio Emanuele e Borgo Cavour in Cenci Franco Monterotondo antico p. 60
XHTML 1.0 Valido!