Home › Timbri di collezionisti e appassionati di XIX e il XX secolo
Timbri di collezionisti e appassionati di XIX e il XX secolo
Anche oggi, come nei secoli scorsi, coloro che acquistano libri, o li ricevono in dono, vi appongono spesso un segno manoscritto o a stampa che ne evidenzi e ne sottolinei l’appartenenza o la provenienza, come per esempio il proprio nome, una sigla, una dedica, un timbro o un’etichetta personalizzata. In questo modo l’esemplare, nato identico a quelli della medesima edizione, si trasforma per mano del suo proprietario in un pezzo unico.
Vi proponiamo qui una piccola selezione di timbri appartenuti a collezionisti e appassionati vissuti tra il XIX e il XX secolo.

Raffaele Alibrandi Valentini (tra XIX e XX sec.), Civitavecchia.

Egidio Bonizi (seconda metà XIX sec.), Tolfa. Avvocato.

Cesare De Cupis (1845-1928), Faleria (VT). Agronomo e bibliografo.

Emanuele Dollero (1874-1942), Torino. Collezionista di libri e manoscritti.

Concetto Giardelli (tra XIX e XX sec.) Savona. Docente di storia presso il Liceo Chiabrera.

Leone Nardoni (tra XIX e XX sec.), Roma. Collezionista di antichità e ricercatore.
