Beatrice Portinari
Sovra candido vel cinta d’uliva
Donna m’apparve, sotto verde manto
Vestita di color di fiamma viva
Purgatorio, Canto XXX, vv.31-33
Beatrice Portinari de’ Bardi, detta Bice, secondo la tradizione letteraria, è la Beatrice amata da Dante. Ne fa riferimento Giovanni Boccaccio nel commento alla Divina Commedia. La data di nascita, a Firenze nel 1266, è stata ricavata per analogia con quella presunta di Dante di un anno più grande (1265), la data di morte dalla Vita Nova, Firenze, 8 giugno 1290. Era la figlia del banchiere Folco Portinari, fondatore dell’Ospedale di Santa Maria Nuova e, appena adolescente, andò in sposa nel 1287 a Simone de’ Bardi, esponente di un’altra importante famiglia di banchieri fiorentini. Beatrice, che Dante incontrò per la prima volta a nove anni e con la quale non scambiò mai una parola, è la prima donna a lasciare una traccia indelebile nella letteratura italiana: protagonista delle prime poesie stilnoviste di Dante, poi raccolte nella Vita Nova e della Divina Commedia, ma anche di opere d’arte moderne, come Beata Beatrix di Dante Gabriel Rossetti (1872) e Beatrice di Marie Spartali Stillman (1895).
Percorso di lettura
Ceresi Maddalena, Collezione manoscritta di codici danteschi della Divina Commedia, esistenti in riproduzione fotografica presso la filmoteca dell'Istituto di patologia del libro “Alfonso Gallo", Roma, 1965 [Estratto. dal Bollettino dell'Istituto di patologia del libro "Alfonso Gallo", a. 24. (1965), fasc. 1.-4]
BIBL CMRC Misc. VI 190
Chiappelli Fredi (a cura di), Opere di Dante Alighieri, Milano, Mursia 1978
BIBL CMRC CONS 853 CLA 1
De Courten M. Giartosio L. , La Beatrice di Dante di G. Rossetti. Storia di un manoscritto e di un plagio, in “Nuova Antologia: rivista di lettere, scienze ed arti”, Serie 7, v.273, 1930, p.429-444;
BIBL CMRC RIV B 99 1-6
Mancini Augusto, La Beatrice di Dante e il Canova, in “Nuova Antologia di lettere, scienze ed arti”, Serie 6, v.230, 1923, p.343-347;
BIBL CMRC RIV B 99 1-6
Opere minori di Dante Alighieri, Firenze, L. Allegrini e G. Mazzoni, 1831: 1.1 Poesie di Dante Alighieri, precedute da un discorso intorno alla loro legittimità, 1834; 2.1 Convito di Dante Alighieri ridotto a lezione migliore, 1834; 3.1 Dantis Aligherii De Monarchia Libri 3, 1839;
BIBL CMRC B 106 2
Pinelli Bartolomeo, Bartolomeo Pinelli romano, le sue invenzioni sullo stesso poema di Dante Alighieri di propria mano incise, Roma, 1824-1826;
BIBL CMRC Inc II 38 1-3
Sonnino Sidney, Beatrice, in “Nuova Antologia di lettere, scienze ed arti”, Serie 6, v.216, 1922, p.318-336;
BIBL CMRC RIV B99 1-6
Galleria Immagini:
Il saluto di Beatrice in terra e in cielo, 1859, Dante Gabriel Rossetti (fonte: www.wikipedia.org)
Il saluto di Beatrice in terra e in cielo, 1859, Dante Gabriel Rossetti (fonte: www.wikipedia.org)
Il saluto di Beatrice in terra e in cielo, 1880-1882, Dante Gabriel Rossetti (fonte: www.wikipedia.org)