Corrado Alvaro (1895-1856), originario di San Luca, un piccolo centro ai piedi dell’Aspromonte, fu scrittore, poeta e affermato giornalista; collaborò col Corriere della Sera, La Stamp
Il 10 maggio 2022, in occasione dell’anniversario della nascita della Biblioteca, istituita il 10 maggio 1899, è stata inaugurata, alla presenza del vicesindaco
La Giornata internazionale della Lingua Madre fu proclamata dall'UNESCO, nel novembre del 1999, in ricordo degli studenti uccisi dalla polizia a Dacca, mentre manifestavano per il ricono
Tra volumi posseduti dalla Biblioteca appartenenti al Fondo Passamonti, alcuni sono miscellanee di variegati argomenti, formati, spesso ritagli di giornali, volantini e pubbli
I fasti del Gran Carnevale di Roma, caratterizzato da spontaneità e grande partecipazione popolare, fino alla metà del Quattrocento si svolgevano a Testaccio e in Agone, successivam
La Biblioteca Istituzionale e l’Archivio Storico partecipano anche quest'anno al 173° anniversario della nascita della Repubblica Romana, il 9 febbraio 1849, proponendo uno dei v