Giuseppe Ungaretti, Tivoli e il lago di Albano

ungaretti.jpg

 Giuseppe Ungaretti (1888-1970) si trasferì con la famiglia da Roma a Marino nel 1926; nel piccolo centro dei Castelli Romani, il poeta soggiornò fino al 1934 trascorrendovi anni

Luigi Pirandello, Nettuno e Anzio

Pirandello In silenzio.jpg

Lo scrittore siciliano Luigi Pirandello (1867-1936) amò moltissimo i dintorni di Roma.

Giulia Calame Modena

Giulia Calame Modena

Giulia Calame figlia di un ricco banchiere svizzero che l’aveva promessa in sposa ad un ricchissimo commerciante sessantenne a sedici anni, fresca di collegio, incontra casualmente Gustavo Mo

Maggio dei Libri 2021: George Sand e Frascati

George Sand, ritratto di Auguste Charpentier, Musée de la Ville de Paris-Musée Carnavalet, 1838

 Rifugiata nel verde di Frascati alla ricerca di un nuovo linguaggio

Carnevale 2022: Il Carnevale con il “Pallio delli Judei” a Roma

Achille Pinelli Carnevale a Roma

La Biblioteca Istituzionale e l'Archivio Storico, attraverso alcuni volumi del patrimonio documentario,  invitano alla conoscenza di un'usanza poco conosciuta del Carnevale Romano, che oggi, p

Viaggio letterario nel territorio metropolitano di Roma: lo sguardo di P. P. Pasolini su Ciampino e i Castelli Romani, nel centenario della nascita

pasolini wikipedia.jpg

 In occasione della presentazione del volume “La fine del diverso” di Michel Emi Maritato, venerdì 7 ottobre 2022 a Villa Altieri, e nell'ambito delle iniziative per il

Maggio dei Libri 2024. Presentazione volume Roma. Esquilino 1912-1945 di Carmelo G. Severino, giovedì 13 giugno, alle ore 17,00

locandina13 giugno.jpg

La Biblioteca Istituzionale e l'Archivio Storico partecipano anche quest'anno a Il Maggio dei Libri, che nell'edizione 2024 celebra l’importanza della lettura come strumento di conos

E/leggiamo: un voto per promuovere la lettura, iniziativa dell'Associazione Forum del libro

L’Associazione Forum del libro divulga una lettera aperta ai candidati alle prossime elezioni; la lettera propone cinque punti per far crescere l'Italia che legge: la scuola, le biblioteche&n

XHTML 1.0 Valido!