Alla fine dell’aprile 1945, le forze alleate irrompono nella Pianura padana, trovando le principali città del Nord Italia già sottratte ai nazi-fascisti dall’
Come abbiamo ricordato anche nelle mostre precedenti, il carnevale romano si apriva tradizionalmente con uno spettacolo lugubre e ammonitore: l'esecuzione capitale di un delinquente che
A conclusione delle attività dell'alternanza scuola/lavoro e in occasione delle celebrazioni della Giornata Europea della Musica, Villa Altieri ospiterà il 12 giugno 201
La Biblioteca della Città metropolitana di Roma capitale aderisce alla Festa della Musica, l’evento nazionale promosso da Mibact e Siae, in programma il 21 giugno, in occasione d
Lo scrittore ferrarese Giorgio Bassani (1916-2000) si trasferì a Roma alla fine del 1943, ma restò sempre legato alla sua città d’origine, tanto da metterla c
La Biblioteca Istituzionale partecipa all’anniversario della nascita della Repubblica Romana, il 9 febbraio 1849, proponendo il volume, recentemente acquisito,<
Tra il 1786 e il 1788 Johan Wolfgang von Goethe (1749 - 1832), letterato, scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, visita il nostro Paese e se ne innamora perdutamente