I fasti del Gran Carnevale di Roma, caratterizzato da spontaneità e grande partecipazione popolare, fino alla metà del Quattrocento si svolgevano a Testaccio e in Agone, successivam
La Biblioteca Istituzionale e l’Archivio Storico partecipano anche quest'anno al 173° anniversario della nascita della Repubblica Romana, il 9 febbraio 1849, proponendo uno dei v
Giulia Calame figlia di un ricco banchiere svizzero che l’aveva promessa in sposa ad un ricchissimo commerciante sessantenne a sedici anni, fresca di collegio, incontra casualmente Gustavo Mo
La Biblioteca Istituzionale e l'Archivio Storico, attraverso alcuni volumi del patrimonio documentario, invitano alla conoscenza di un'usanza poco conosciuta del Carnevale Romano, che oggi, p
In occasione della presentazione del volume “La fine del diverso” di Michel Emi Maritato, venerdì 7 ottobre 2022 a Villa Altieri, e nell'ambito delle iniziative per il