19 settembre 1799: caduta della prima Repubblica Romana

costituzione romana 1798_1.jpg

Il Popolo Romano proclama alla presenza di Dio la seguente Dichiarazione dei Dritti (sic), e dei Doveri dell'Uomo e del Cittadino.

DIRITTI.

Il cosiddetto Tempio di Minerva Medica: storia, restauri e prospettive future. Venerdì 21 febbraio 2025 ore 16

21 febbraio 11.jpg

Venerdì 21 febbraio 2025, dalle ore 16,00, presso la Sala Conferenze di Villa Altieri, si terrà il quinto incontro del ciclo In Biblioteca, a

Incontri per il seminario annuale a Tor Vergata: "Quali politiche pubbliche a sostegno del libro e della lettura. Riflessioni e proposte per il futuro ... che è oggi".

Il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria” propone ogni anno un ciclo di incontri che hanno lo scopo di approfondire l

San Martino: ogni mosto diventa vino. La vendemmia e la raccolta delle olive nelle immagini di una volta

Vivavoce 65/2007 grappolo d'uva

Percorso iconografico  sulla vendemmia e la raccolta delle olive a Roma e nel territorio metropolitano dai periodici della Biblioteca della Città Metrop

Galleria fotografica: 

Giuseppe Ungaretti, Tivoli e il lago di Albano

ungaretti.jpg

 Giuseppe Ungaretti (1888-1970) si trasferì con la famiglia da Roma a Marino nel 1926; nel piccolo centro dei Castelli Romani, il poeta soggiornò fino al 1934 trascorrendovi anni

Luigi Pirandello, Nettuno e Anzio

Pirandello In silenzio.jpg

Lo scrittore siciliano Luigi Pirandello (1867-1936) amò moltissimo i dintorni di Roma.

Giulia Calame Modena

Giulia Calame Modena

Giulia Calame figlia di un ricco banchiere svizzero che l’aveva promessa in sposa ad un ricchissimo commerciante sessantenne a sedici anni, fresca di collegio, incontra casualmente Gustavo Mo

XHTML 1.0 Valido!