Pablo Neruda (1904-1973), poeta e politico cileno, visitò l’Italia durante gli anni dell’esilio; il 6 gennaio del 1948, infatti, aveva pronunciato un discorso davanti al senato d
Negli spedali soverchia il numero delle assistenti, che fanno ressa per esservi ammesse: donne avvezze a tutt’altro che allo spettacolo di tali sofferenze.
Dagli inizi del Seicento, sulla scia di Papa Urbano VIII, la nobiltà romana cominciò a trasferirsi per la villeggiatura nelle dimore di campagna alle porte della Capitale.